Terms and Conditions
Si prega di leggere attentamente questi termini e condizioni. Utilizzando questo sito, l’utente dichiara di averle lette e di accettarle. Se l’utente non è d'accordo con queste condizioni d'uso, non deve accedere o utilizzare questo sito web.
Avviso ai soggetti esercenti la responsabilità genitoriale e ai tutori: concedendo al minore il permesso di utilizzare questo sito, accettate questi termini e condizioni. Siete responsabili del controllo e della supervisione dell'accesso al sito e dell'uso dei servizi da parte del minore. In caso di accesso al sito e utilizzo dei servizi senza il vostro permesso, vi preghiamo di contattarci. Se avete domande sull'adeguatezza del sito per il minore, potete contattarci all'indirizzo support@arduino.cc.
L'uso della piattaforma Arduino e dei servizi disponibili su o da o attraverso questo sito web è soggetto ai presenti termini e condizioni ("Accordo") che costituiscono un documento legale e vincolante per l'utente ("Utente").
L’Accordo include una clausola arbitrale ed una rinuncia alle azioni di classe applicabile agli Utenti stabiliti negli Stati Uniti. L’Utente può fare riferimento alla relativa sezione per ogni dettaglio.
1. Servizi Arduino
1.1 Arduino.cc ("Sito") è una piattaforma sviluppata e gestita da Arduino S.r.l. ("Arduino") che permette agli Utenti di partecipare alle discussioni su: il forum Arduino, il blog Arduino, l'Arduino User Group, il canale Arduino Discord, e Arduino Project Hub, e di accedere a: il sito web principale Arduino ed i relativi sotto-siti, Arduino Cloud, Arduino Courses, i siti del kit Arduino EDU, Arduino Certifications, Arduino Docs, a rilasciare opere nell'ambito del programma Contributor License Agreement e a fare donazioni allo scopo di sviluppare ulteriormente l'ecosistema open source Arduino ("Piattaforma"). L'uso della Piattaforma e dei Servizi è regolato dal presente Accordo, che include gli altri documenti e policy resi disponibili sulla Piattaforma da Arduino.
1.2 Accettando il presente Accordo, l'Utente può utilizzare i servizi accessibili attraverso la Piattaforma, specificati nella sezione 1.1 ("Servizi").
1.3 L'utilizzo del Sito non richiede l'attivazione obbligatoria di un account, tuttavia l'utilizzo di alcuni dei Servizi richiede l'attivazione di un account utente personale e unico ("Account").
1.4 Inoltre, per utilizzare alcune delle funzionalità della Piattaforma, è necessario creare un Account e acquistare un servizio a pagamento ("Servizi Premium"). I Servizi Premium sono prodotti che l'Utente può acquistare sul negozio on-line di Arduino.
2. Account dell’Utente
2.1 Se l'Utente crea un Account, verranno associati a tale Account un nome utente e una password unici ("Credenziali dell'Account").
2.2 L'Utente è tenuto ad adottare tutte le misure necessarie affinché le Credenziali dell'Account siano mantenute sicure e confidenziali e l'Utente si assume la responsabilità per eventuali perdite o danni ad Arduino e/o a terzi in conseguenza del mancato rispetto del suddetto obbligo di riservatezza. L'Utente si impegna a non divulgare le Credenziali dell'Account e le informazioni accessibili tramite le stesse e si impegna a non consentire l'accesso alla Piattaforma, ai Servizi e ai Servizi Premium ad altri attraverso l'uso delle proprie Credenziali dell'Account o in qualsiasi modo tramite il proprio account. Se l'Utente viene a conoscenza di un accesso non autorizzato al proprio Account, deve cambiare la password e comunicarcelo immediatamente all'indirizzo privacy@arduino.cc.
2.3 L'Utente è tenuto a fornire ad Arduino informazioni reali e precise al momento della creazione dell'Account (e ogni volta che aggiorna i propri dati) e, al fine di garantire la sicurezza dell'Account, si impegna a:
non fornire informazioni false;
non creare Account falsi o duplicati;
aggiornare i propri dati personali ogni volta che venga richiesto, al fine di rispettare le disposizioni del presente Accordo;
non condividere o trasferire le Credenziali dell'Account;
non adottare come username o ID per il proprio Account nomi che violino la legge o i diritti di terzi (in tal caso Arduino avrà il diritto di sospendere la registrazione o l'Account fino alla risoluzione della criticità emersa in relazione al suddetto nome).
2.4 Se l'Utente non verifica l'Account, cliccando il link di conferma inviato via email durante il processo di registrazione, il relativo Account sarà cancellato dopo un mese dalla richiesta di registrazione.
3. Doveri dell'Utente
3.1 L'Utente riconosce che l'utilizzo dei Servizi e dei Servizi Premium in conformità con l'Accordo è essenziale per il corretto funzionamento della Piattaforma e del Sito e per l'utilizzo dei Servizi da parte degli altri Utenti. Pertanto, nella creazione, modifica e pubblicazione di contenuti, inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, software, librerie, contenuti testuali, immagini, video o commenti (di seguito "Contenuti"), l'Utente deve rispettare le disposizioni del presente Accordo, le procedure e gli schemi della licenza open-source adottata dalla comunità Arduino e le disposizioni di legge applicabili, attenendosi ai principi di buona fede, veridicità e correttezza nei rapporti con gli altri Utenti.
3.2 L'Utente utilizzerà il Sito e la Piattaforma in conformità al presente Accordo e ai soli fini del corretto utilizzo dei Servizi e dei Servizi Premium. In particolare, l'Utente si impegna a non:
trasferire o rivendere i Servizi, i Servizi Premium o il suo diritto di utilizzare la Piattaforma ad altri;
manomettere, modificare o modificare l'hardware della Piattaforma senza l'intervento e l'autorizzazione di Arduino;
utilizzare il Sito, i Servizi o i Servizi Premium se l'Account è stato temporaneamente o permanentemente sospeso;
utilizzare la Piattaforma per creare o incorporare altri set di dati correlati ad Arduino da utilizzare per un servizio simile o identico al Servizio o ai Servizi Premium;
fornire ad Arduino dati falsi, inesatti, fuorvianti o che danno luogo a conseguenze negative per terzi;
trasferire l'Account o comunicare le Credenziali dell'Account a terzi senza il previo consenso scritto di Arduino;
diffondere virus, malware o qualsiasi altra tecnologia destinata a danneggiare la Piattaforma, il Sito, i dispositivi degli altri Utenti, a violare i diritti di Arduino o i diritti degli altri Utenti, a compromettere la corretta attuazione degli schemi della licenza open source utilizzata dalla comunità Arduino, o in qualsiasi modo a ostacolare o disturbare l'uso dei Servizi o dei Servizi Premium da parte degli altri Utenti;
utilizzare bot o qualsiasi altra tecnologia volta ad alterare le interazioni o le modalità di fruizione dei Servizi o dei Servizi Premium;
copiare, modificare o diffondere il contenuto della Piattaforma, dei Servizi, dei Servizi Premium o delle informazioni di proprietà di Arduino e/o di altri (fatto salvo quanto previsto dai termini delle licenze open source applicabili ai software, se sono accessibili attraverso la Piattaforma);
utilizzare qualsiasi meccanismo, software o procedura che possa interferire con il corretto funzionamento della Piattaforma o del Sito;
aggirare le misure o i meccanismi predisposti da Arduino per garantire la sicurezza della Piattaforma o del Sito e prevenire intrusioni o accessi da parte di utenti automatici non richiesti (a titolo di esempio, robot, spam, spider);
caricare sulla Piattaforma o sul Sito, o in qualsiasi modo comunicare o inviare attraverso la Piattaforma o il Sito ad altri Utenti, contenuti (testuali o grafici o di qualsiasi altro tipo) che siano offensivi, volgari, violenti, falsi, lesivi dell'immagine di Arduino o contrari alla legge, o in violazione dei diritti di terzi o delle licenze open source utilizzate dalla comunità Arduino;
copiare, scaricare, duplicare, distribuire, diffondere o in qualsiasi modo utilizzare - anche parzialmente - immagini, segni distintivi, testi e contenuti appartenenti ad Arduino o comunque presenti sulla Piattaforma o sul Sito, se non nei limiti previsti dalla normativa vigente;
esportare qualsiasi informazione al di fuori della Piattaforma o del Sito, al di fuori dei casi espressamente disciplinati dal presente Accordo o dalla normativa vigente e fatti salvi i diritti concessi dalle licenze open source utilizzate dalla comunità Arduino.
3.3 Al fine di mantenere la funzionalità della Piattaforma a livelli ottimali e sicuri, l'Utente può segnalare problemi tecnici usando il form https://www.arduino.cc/en/contact-us/.
3.4 Nei limiti di quanto giuridicamente possibile, l'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne Arduino da qualsiasi danno derivante dalla violazione, da parte dell'Utente, del presente Accordo.
4. Uso dei Servizi e dei Servizi Premium
4.1 Sebbene Arduino si impegni a mantenere operativa la Piattaforma e a renderla accessibile attraverso il Sito, anche fornendo assistenza tecnica al fine di risolvere problemi relativi all'utilizzo dell'Account per problemi della Piattaforma imputabili ad Arduino, attraverso il form https://www.arduino.cc/en/contact-us/, è possibile che in determinate circostanze l’accesso alla Piattaforma o al Sito, o la fruizione dei Servizi o dei Servizi Premium, possano essere interrotti, inclusi in caso di manutenzione o aggiornamenti. Date le caratteristiche dei Servizi e dei Servizi Premium, l'Utente riconosce che non sono ascrivibili ad Arduino i problemi di accesso alla Piattaforma o al Sito dovuti a cause non direttamente connesse all'attività di Arduino o di cui essa sia responsabile e, in particolare:
problemi relativi alla connettività e alla continuità del traffico Internet a disposizione dell'Utente;
problemi relativi ai sistemi informatici dell'Utente;
problemi relativi ai terminali utilizzati dall'Utente, compreso il malfunzionamento dei dispositivi utilizzati dall'Utente e compresi i casi in cui tali dispositivi (come smartphone, tablet, computer) non siano compatibili o sufficientemente veloci per consentire l'utilizzo dei Servizi o dei Servizi Premium;
interruzione dell'accesso alla rete Internet dell'utente;
la non compatibilità tra il dispositivo mobile o il browser dell'Utente e la Piattaforma o il Sito;
qualsiasi altro evento che possa compromettere l'accesso dell'Utente ai Servizi, ai Servizi Premium, alla Piattaforma (e in ogni caso l'utilizzo della stessa) o al Sito che non sia causato da Arduino.
4.2 Inoltre, quando si utilizzano i servizi cloud di Arduino, l'utente è responsabile di leggere, riconoscere e adottare il modello di responsabilità condivisa spiegato qui https://www.arduino.cc/en/shared-responsibilities.
4.3 Quando un Servizio Premium richiede o include un software scaricabile, quest'ultimo può essere aggiornato automaticamente sul dispositivo dell'Utente qualora sia disponibile una nuova versione o funzione, oppure può richiedere un aggiornamento manuale da parte dell'Utente. Resta inteso che in caso di software e/o app Arduino scaricati dal Sito o tramite link ad app store gestiti da terzi, l'utilizzo di tali software e/o app può essere soggetto a specifici contratti di licenza e/o termini di utilizzo.
4.4 La Piattaforma e i Servizi possono visualizzare e/o fare riferimento, di volta in volta, a collegamenti ad altri siti web che non sono di proprietà, gestiti o controllati da Arduino, che l’Utente riconosce come non ascrivibili ad Arduino.
5. Pubblicazione di Contenuti
5.1 Ferma restando la titolarità in capo all’Utente di ogni Contenuto pubblicato, al fine di consentire il funzionamento della Piattaforma e del Sito, l'Utente concede ad Arduino il diritto non esclusivo, gratuito, trasferibile, sub-licenziabile, perpetuo ma revocabile in ogni momento di utilizzare il Contenuto pubblicato e/o aggiornato sulla Piattaforma, nonché di riprodurre, modificare, adattare, tradurre, e pubblicare, rendere pubblicamente visibile il Contenuto in tutto il mondo con qualsiasi mezzo e per qualsiasi scopo e di utilizzare il nome utente o il nickname specificato in relazione al Contenuto. Nel caso in cui il Contenuto sia un software creato dall'Utente ai sensi del Contributor License Agreement, tale Contenuto sarà soggetto ai termini del Contributor License Agreement.
5.2 L'Utente è responsabile dei Contenuti che l’Utente pubblica sulla Piattaforma e/o fornisce ad Arduino e si impegna a non pubblicare, caricare o rendere altrimenti disponibili al pubblico attraverso la Piattaforma o il Sito Contenuti che:
siano falsi, illegali, fuorvianti, diffamatori, calunniosi, intimidatori, offensivi o in qualsiasi altro modo contrario alla legge e alla morale pubblica;
offendano gli utenti, Arduino o la comunità online;
possono costituire, incoraggiare, promuovere o incitare una condotta illegale;
siano in violazione di brevetti, marchi, segreti commerciali, copyright (intendendo anche licenze o schemi di licenza, open source, GPL, Creative Commons o altri standard utilizzati dalla comunità Arduino), o qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale o industriale, o in altro modo della normativa vigente;
includano, senza una valida base giuridica, informazioni private o riservate di terzi, come indirizzi, numeri di telefono, email o dati personali;
costituiscano promozioni o comunicazioni commerciali;
siano privi di attinenza con l'argomento delle aree interattive in cui il Contenuto è pubblicato.
5.3 La Piattaforma ed il Sito non costituiscono né offrono un servizio di backup in favore dell’Utente che accetta, pertanto, di non fare affidamento sui Servizi a scopo di salvataggio o memorizzazione dei Contenuti.
5.4 L’Utente riconosce che i Contenuti non sono soggetti a verifica preventiva da parte di Arduino, salvo ove espressamente indicato. Pertanto, l’Utente dichiara e accetta di essere esclusivo responsabile – nei confronti di Arduino, degli altri Utenti, di terzi e delle autorità competenti – per quanto caricato sul Sito o sulla Piattaforma.
5.5 L’Utente può eliminare i propri Contenuti in ogni momento. A fronte di tale eliminazione, i relativi Contenuti non saranno più visibili per gli altri Utenti, fatti salvi i tempi tecnici per consentire la rimozione. Fermo restando quanto sopra, i Contenuti potrebbero continuare ad esistere in altri luoghi all’interno della Piattaforma o del Sito nel caso in cui:
1. i Contenuti siano stati utilizzati da altri Utenti nel rispetto della licenza di seguito descritta e non siano stati eliminati;
2. l’eliminazione immediata possa limitare la possibilità per Arduino di individuare o indagare su attività illecite o in violazione dell’Accordo, rispettare un obbligo di legge o rispettare una richiesta formulata da un’autorità competente.
In tali casi, i Contenuti saranno conservati per il periodo necessario in relazione agli scopi indicati.
5.6 Nelle sezioni “Forum” e “Project Hub” del Sito, i Contenuti mostrati all’Utente potranno essere ordinati secondo i seguenti criteri (a seconda di quelli che saranno disponibili di volta in volta):
1. per categoria, ossia sulla base delle caratteristiche dei Contenuti secondo quanto selezionato al momento del caricamento del Contenuto;
2. per data, ossia dando priorità ai Contenuti più recenti;
3. per popolarità, ossia dando priorità ai Contenuti con il maggior numero di interazioni;
4. per apprezzamento, ossia dando priorità al numero di valutazioni positive espresse dagli Utenti;
5. per difficoltà di esecuzione del progetto, per permettere all’Utente di individuare i Contenuti più vicini alle proprie esigenze.
6. Proprietà industriale e intellettuale
6.1 L'Utente riconosce che:
i diritti di proprietà industriale presenti sulla Piattaforma e sul Sito - in particolare i marchi Arduino (https://www.arduino.cc/en/trademark) - così come i nomi di dominio comprensivi del segno "Arduino" sono di proprietà esclusiva di Arduino;
Arduino ha la titolarità esclusiva dei diritti di proprietà intellettuale e industriale rispetto alla Piattaforma, al software e alle banche dati collegate alla Piattaforma, al Sito, al testo, alla grafica, al layout e all'aspetto della Piattaforma e del Sito (ad eccezione dei Contenuti degli Utenti e dei contenuti rilasciati o comunque resi disponibili in base a contratti di licenza pubblica, open source, GPL, LGPL, Creative Commons o altra licenza non proprietaria);
Arduino ha il diritto esclusivo sul progetto Arduino, il relativo know-how e tutte le informazioni tecniche e commerciali relative ad esso; e l'Utente si impegna a non violare o incidere negativamente su questi diritti.
6.2 È fatto divieto all’Utente di:
1. tradurre, decompilare o sottoporre ad ingegneria inversa la Piattaforma o il Sito, o compiere ogni altra attività volta ad individuare gli algoritmi e le logiche di funzionamento della Piattaforma o del Sito, salvo ove ciò sia espressamente consentito da Arduino o dagli accordi di licenza applicabili;
2. estrarre o fare copia delle informazioni contenute nella Piattaforma o nel Sito (salvo con riferimento ai Contenuti di titolarità dell’Utente), realizzare opere derivate dalla Piattaforma o del Sito, reimpiegare la Piattaforma o il Sito o farne un qualsiasi altro utilizzo diverso da quanto indicato nell’Accordo o concesso dalla normativa vigente.
6.3 L'Utente dichiara di essere titolare di ogni e qualsiasi diritto di sfruttamento necessario per pubblicare legittimamente i Contenuti sulla Piattaforma e si impegna a non pubblicare sulla Piattaforma Contenuti di qualsiasi tipo il cui utilizzo possa costituire una violazione dei diritti di terzi (intendendosi tale anche la violazione dei termini dei contratti di licenza pubblica, open source, GPL, LGPL, Creative Commons o altri schemi di licenza non proprietaria normalmente utilizzati dalla comunità Arduino). Nei limiti di quanto possibile ai sensi della normativa vigente, l’Utente si impegna a manlevare e tenere Arduino indenne da qualsiasi pregiudizio derivante da domande o pretese di terzi connesse ad un utilizzo non autorizzato della Piattaforma, del Sito o dei Contenuti.
Per informazioni su come acquisire l'autorizzazione all'utilizzo dei contenuti presenti sulla Piattaforma o sul Sito, l'Utente può inviare una mail a support@arduino.cc.
6.4 Qualora il Sito consenta il download di specifici contenuti, il download di una copia – salvo sia indicato diversamente – dovrà avvenire solo su un dispositivo informatico, per uso personale e non commerciale così come l'Utente non dovrà:
rimuovere o alterare gli avvisi di proprietà o di copyright nel contenuto scaricato;
vendere o modificare il contenuto, né riprodurre, visualizzare, utilizzare pubblicamente, distribuire o utilizzare lo stesso in qualsiasi altro modo per scopi pubblici o commerciali senza la previa autorizzazione scritta di Arduino;
utilizzare il contenuto scaricato in modo tale da suggerire qualsiasi associazione con i prodotti, i servizi o i marchi Arduino.
È inoltre vietato copiare (il cosiddetto "mirroring") qualsiasi contenuto del Sito o della Piattaforma su qualsiasi altro server. Salvo sia indicato diversamente, l'utilizzo dei contenuti del Sito o della Piattaforma su altri siti web o su computer in rete per qualsiasi scopo è vietato senza l'autorizzazione scritta di Arduino. Quanto sopra non pregiudica l'uso del software ottenuto in base a contratti di licenza pubblica, open source, GPL, LGPL, Creative Commons o altra tipologia di licenze non proprietarie.
6.5 Con riferimento ai marchi, loghi e nomi commerciali di Arduino ("Marchi"), l’Utente può consultare le informazioni disponibili all’indirizzo https://www.arduino.cc/en/trademark. Salvo in caso di diversa indicazione scritta di Arduino, qualsiasi uso dei Marchi è soggetto all'autorizzazione scritta di quest’ultima. Per informazioni e richieste di utilizzo dei Marchi, l’Utente può contattare Arduino a trademark@arduino.cc.
7. Durata – Risoluzione dell'Accordo e cancellazione dell'Account
7.1 Salvo per quanto eventualmente previsto in merito ai Servizi Premium, il presente Accordo è a tempo indeterminato e cesserà di essere efficace nei casi di risoluzione , cancellazione dell'Account o cessazione dell'attività da parte di Arduino.
7.2 L'Utente ha il diritto di cancellare il proprio Account una volta effettuato il login seguendo la relativa procedura di cancellazione che sarà confermata via email. Arduino cancellerà l'Account entro 7 giorni lavorativi dal completamento di tale procedura e i post nel Forum ed in Project Hub verranno anonimizzati, cancellando tutti i dati personali che potrebbero identificare il relativo Utente.
7.3 Se l'Utente rimane inattivo per 24 mesi, Arduino provvederà alla chiusura dell'Account, previa comunicazione informativa inviata all’Utente con congruo preavviso. Resta inteso che decorso tale periodo verrà conservato unicamente lo username presente all’interno del Forum e di Project Hub, ove siano stati pubblicati post/commenti all’interno degli stessi.
8. Modifiche all'Accordo
8.1 Arduino si riserva il diritto di modificare l’Accordo pubblicando la nuova versione sul Sito. Se non diversamente specificato, i nuovi termini e condizioni dell’Accordo saranno automaticamente in vigore decorsi 15 (quindici) dalla data di pubblicazione e comunicazione all’Utente. Resta inteso che, qualora l’Utente non intendesse accettare le modifiche all’Accordo applicate da Arduino, l’Utente potrà in ogni momento cancellare il proprio Account ed interrompere l’uso della Piattaforma e del Sito. Ai fini di una maggiore chiarezza, la prosecuzione dell’uso del Sito, decorso tale termine di 15 (quindici) giorni, implica l’accettazione dei nuovi termini d’uso.
9. Cessione dell’Accordo
9.1 Arduino può cedere il presente Accordo, in tutto o in parte, a qualsiasi società affiliata o controllante.
10. Privacy e protezione dei dati personali
10.1 I dati personali dell'Utente saranno trattati in conformità con l'informativa sulla privacy disponibile su https://www.arduino.cc/en/Main/PrivacyPolicy.
11. Comunicazioni – Punto di contatto per le autorità e i destinatari dei servizi
11.1 Fermo restando quanto altrimenti previsto nel presente Accordo, l’Utente può contattare Arduino a:
Arduino S.r.l. (C.F. e P.IVA 09755110963)
Via Agostino da Montefeltro 2, Torino, 10134, Italy
11.2 Ai fini del Regolamento (UE) 2022/2065 (Digital Services Act), è possibile comunicare con il punto di contatto unico per le autorità ed i destinatari dei Servizi al seguente indirizzo: DSA@arduino.cc (“Punto di Contatto DSA”). Le comunicazioni potranno essere inviate al Punto di Contatto DSA in italiano e inglese.
12. Moderazione dei Contenuti, restrizioni imposte all’Utente e reclami
12.1 Per salvaguardare l’ambiente digitale della Piattaforma e del Sito, e per consentire che le attività siano condotte nel rispetto della normativa vigente, Arduino può intraprendere iniziative non automatizzate volte ad individuare, identificare e contrastare contenuti illegali (ossia, informazioni non conformi al diritto dell’Unione Europea o di qualunque Stato membro conforme con il diritto dell’Unione Europea) e informazioni incompatibili con il presente Accordo.
Inoltre, per le stesse finalità, nell’ambito della prestazione di servizi intermediari (ossia, con riferimento alle sezioni “Forum” e “Project Hub” del Sito), Arduino ha predisposto un meccanismo per consentire agli Utenti – nonché ad altre persone o enti – di segnalare (“Segnalazioni”) per via elettronica la presenza sulla Piattaforma di informazioni che si ritiene costituiscano contenuti illegali o siano in violazione con il presente Accordo (“Meccanismo di Segnalazione”).
12.2 Il Meccanismo di Segnalazione può essere attivato:
1. direttamente tramite il contenuto che si vuole segnalare;
2. attraverso la sezione “Segnalazione delle violazioni” reperibile all’indirizzo [inserire link];
con la compilazione di tutti i campi richiesti nell’ottica di presentare Segnalazioni sufficientemente precise e adeguatamente motivate che consentano ad Arduino di acquisire una conoscenza o consapevolezza effettiva per individuare l’illegalità della pertinente attività o informazione senza un esame giuridico dettagliato.
12.3 A seguito dell’invio della Segnalazione, alla quale sarà attribuito un numero identificativo univoco, Arduino invierà al segnalante una conferma di ricevimento e lo informerà senza indebito ritardo e in modo proporzionato della propria decisione (che si fonderà sulle informazioni fornite dal segnalante e sulle previsioni di cui alla normativa vigente).
12.4 Ai fini della valutazione e decisione delle segnalazioni, Arduino attribuirà priorità alle segnalazioni presentate dai segnalatori attendibili, come riconosciuti da AGCOM e risultanti dall’elenco pubblico tenuto da tale Autorità.
12.5 Con riferimento a possibili violazioni o illeciti dell’Utente, fermo restando il diritto di Arduino di inviare eventuali avvisi preventivi:
1. in caso di condivisione delle proprie Credenziali dell’Account con terze parti (art. 2.2), Arduino potrà cancellare e chiudere l’Account dell’Utente;
2. in caso di violazione di quanto previsto all’art. 2.3 (relativo alle informazioni dell’Utente sull’Account), Arduino potrà sospendere la registrazione o l’Account fino a quando non sarà risolta la criticità insorta, o sospendere l’Account dell’Utente (se già registrato) fino all’adozione di uno username che non integri violazione del presente Accordo o della normativa vigente;
3. in caso di violazione degli obblighi connessi all’uso della Piattaforma e del Sito (art. 3.2), nonché di violazione dei diritti di Arduino (art. 7.2), Arduino potrà sospendere l’Account dell’Utente o, sulla base della gravità della condotta, cancellare e chiudere l’Account dell’Utente;
4. in caso di caricamento da parte dell’Utente di Contenuti in violazione di quanto previsto nel presente Accordo (art. 5.2), anche in relazione ai diritti di terzi, Arduino potrà eliminare i relativi Contenuti e, sulla base della gravità della condotta, sospendere l’Account dell’Utente. In caso di reiterato caricamento di Contenuti in violazione di quanto previsto nel presente Accordo, Arduino potrà inoltre cancellare e chiudere l’Account dell’Utente;
5. in caso di violazione da parte dell’Utente dei diritti di proprietà intellettuale o industriale di terzi, secondo quanto previsto all’art. 8, o di obblighi previsti dalla normativa vigente, Arduino si riserva il diritto di sospendere l’Account dell’Utente o, sulla base della gravità della condotta, cancellare e chiudere l’Account dell’Utente.
12.6 Le restrizioni adottate da Arduino si intendono senza rinuncia di Arduino al diritto di ricorrere a strumenti giudiziari o di risoluzione alternative delle controversie.
12.7 In caso di imposizione di una restrizione nei confronti dell’Utente, Arduino fornirà all’Utente una motivazione al più tardi dalla data a partire dalla quale la restrizione è imposta. La motivazione conterrà le seguenti informazioni:
1. la tipologia e la durata (se applicabile) della restrizione imposta (ad esempio, rimozione di contenuti, sospensione dell’Account o cancellazione dell’Account);
2. un’indicazione delle circostanze sulle quali si basa la decisione adottata (incluso, se opportuno, l’indicazione se la decisione sia stata adottata in base alla Segnalazione di un terzo o in forza di un’iniziativa di Arduino);
3. se applicabile, l’indicazione se i contenuti siano stati individuati con, o la decisione sia stata adottata con l’ausilio di, strumenti automatizzati;
4. un riferimento alla norma o alla clausola del presente Accordo che si intende violata, con relativa spiegazione dei motivi della decisione;
5. un’indicazione dei mezzi di ricorso a disposizione dell’Utente (in assenza di indicazione, l’Utente può fare riferimento a quanto di seguito previsto).
12.8 L’Utente ha diritto di utilizzare il sistema gestione dei reclami (“Reclami”) per la contestazione delle decisioni (“Decisioni”) adottate da Arduino:
1. conseguenti al ricevimento di una Segnalazione attraverso il Meccanismo di Segnalazione;
2. che indicano (nei limiti di quanto applicabile) se:
a. rimuovere i Contenuti o disabilitare l'accesso agli stessi o se limitarne la visibilità;
b. sospendere o cessare in tutto o in parte la prestazione dei servizi all’Utente;
c. sospendere o cessare l'account dell’Utente;
d. sospendere, cessare o limitare in altro modo la capacità di monetizzare le informazioni fornite dall’Utente.
Il sistema interno di gestione dei Reclami può essere attivato, attraverso l’invio di un’email all’indirizzo DSA@arduino.cc, entro 6 (sei) mesi dal giorno di comunicazione della Decisione.
Arduino comunicherà la propria decisione motivata relativa ad un Reclamo senza indebito ritardo, evidenziando altresì la possibilità di ricorrere a procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie.
12.9 Dopo aver emesso un avviso preventivo, Arduino sospenderà per un periodo di tempo ragionevole:
1. la prestazione dei servizi agli Utenti che con frequenza forniscono Contenuti manifestamente illegali;
2. il trattamento delle Segnalazioni e dei Reclami presentati da persone, enti o reclamanti che con frequenza presentano Segnalazioni o Reclami manifestamente infondati.
Ai fini della valutazione in merito ad una sospensione, Arduino valuterà – caso per caso ed in modo tempestivo, diligente e obiettivo – se l’Utente, la persona, l’ente o il reclamante commetta abusi tenendo conto di tutti i fatti e di tutte le circostanze pertinenti che risultano dalle informazioni a sua disposizione e che comprenderanno quanto meno:
a. il numero, in termini assoluti, di contenuti manifestamente illegali o di Segnalazioni o Reclami manifestamente infondati presentati entro un determinato arco temporale;
b. la relativa proporzione rispetto al numero totale di informazioni fornite o di segnalazioni presentate entro un determinato arco temporale;
c. la gravità degli abusi, compresa la natura dei contenuti illegali, e delle relative conseguenze;
d. ove sia possibile identificarla, l'intenzione dell’Utente, della persona, dell'ente o del reclamante.
12.10 L’Utente ha il diritto di adire gli organismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie certificati dall’Autorità Garante per le Comunicazioni (“AGCOM”) in caso di controversie relative alle Decisioni ed ai Reclami che non sia stato possibile risolvere mediante il sistema di cui sopra. Arduino si impegna ad adire in buona fede tali organismi certificati al fine di risolvere la controversia, fermo restando il diritto di Arduino di rifiutare di adire i medesimi organismi certificati in caso di controversia che sia già stata risolta nonché negli altri casi previsti dalla normativa vigente.
12.11 La presente sezione 12.11 si applica solo nella misura in cui sia applicabile il Digital Millenium Copyright Act.
Arduino rispetta i diritti di proprietà intellettuale di terzi e si aspetta che gli Utenti facciano lo stesso. Arduino risponderà alle notifiche di presunte violazioni del diritto d’autore che siano corrette e conformi alla legge applicabile. Fatto salvo quanto sopra, se l'Utente ritiene che il diritto d’autore su un'opera sia stato violato da un Utente, è pregato di fornirci (all'indirizzo trademark@arduino.cc) le seguenti informazioni:
(i) una firma fisica o elettronica del titolare del diritto d’autore o di una persona autorizzata ad agire per suo conto; (ii) l'identificazione dell'opera protetta che si ritiene sia stata violata; (iii) l'identificazione del materiale che si ritiene violare o essere oggetto di attività di violazione e che deve essere rimosso o il cui accesso deve essere disabilitato, e informazioni ragionevolmente sufficienti a permetterci di individuare il materiale; (iv) le vostre informazioni di contatto, compreso il vostro indirizzo, numero di telefono e un indirizzo e-mail; (v) una dichiarazione in cui l'utente dichiara di ritenere in buona fede che l'uso del materiale nel modo contestato non è autorizzato dal titolare del diritto d’autore, da un suo rappresentante o dalla legge; (vi) una dichiarazione in cui si afferma che le informazioni contenute nella notifica sono accurate e, sotto pena di spergiuro, che si è autorizzati ad agire per conto del titolare del diritto d’autore.
13. Varie
13.1 Qualora l’Utente agisca quale consumatore che risiede abitualmente in uno Stato membro dell’Unione Europea, il presente Accordo è disciplinato dalla legge di tale Paese ed eventuali azioni o controversie saranno devolute alla giurisdizione del tribunale competente in tale Paese nel luogo in cui l’Utente consumatore abbia la residenza o il domicilio.
Negli altri casi, salvo una norma imperativa preveda diversamente, il presente Accordo è disciplinato dalla legge italiana.
13.2 Senza pregiudizio per quanto sopra, l’Utente che agisca quale consumatore ha altresì la facoltà di accedere alla piattaforma Online Dispute Resolution europea. Per maggiori informazioni sulla Piattaforma ODR Europea o per avviare, tramite quest’ultima, una procedura di risoluzione alternativa di una controversia relativa al presente Accordo, è possibile accedere al seguente link: http://ec.europa.eu/odr utilizzando come indirizzo email di Arduino legal@arduino.cc.
14. Risoluzione delle controversie per gli Utenti stabiliti negli Stati Uniti
Questa sezione 14 si applica solo agli Utenti stabiliti negli Stati Uniti d’America.
14.1 Tentativo di risoluzione amichevole
Cerchiamo di risolvere eventuali controversie senza la necessità di avviare un procedimento legale. L'Utente accetta che, prima di avviare un arbitrato, ci si impegni in buona fede per risolvere la controversia in via stragiudiziale, avendo quantomeno un contatto telefonico o in videoconferenza. Per avviare questo tentativo in buona fede per risolvere in modo informale una controversia, l'Utente accetta di notificarci per iscritto via e-mail all'indirizzo legal@arduino.cc, la natura della controversia, la base dei suoi reclami e la soluzione che sta cercando, inclusa qualsiasi richiesta di risarcimento o indennizzo, con il maggior numero di dettagli che può fornire in modo da consentire di comprendere la natura ed il perimetro della controversia. Entro sessanta (60) giorni dalla ricezione di tale comunicazione, l'Utente accetta di impegnarsi in buona fede per risolvere la controversia, inclusa la partecipazione personale a una telefonata o a una videoconferenza, eventualmente anche con l’assistenza di un avvocato. Se la controversia non viene risolta entro i sessanta (60) giorni previsti (periodo che può essere prorogato con accordo delle parti), l'Utente o Arduino potranno avviare un procedimento come stabilito nel presente Accordo per risolvere la controversia in conformità con la procedura indicata di seguito. Il rispetto di questo processo informale di risoluzione delle controversie è condizione sospensiva per l'avvio di un arbitrato. L'Utente e Arduino riconoscono che i termini di prescrizione ed ogni altro adempimento saranno sospesi nel corso del presente tentativo di risoluzione delle controversie dalla data di ricezione della comunicazione dell'Utente alla data di avvio di un'azione o alla conclusione del periodo di 60 giorni sopra descritto, a seconda di quale evento si verifichi per primo. Un tribunale competente avrà l'autorità di far rispettare questa condizione sospensiva, che include il potere di inibire la presentazione o la prosecuzione di una richiesta di arbitrato.
14.2 Accordo arbitrale e rinuncia ad alcuni diritti
L'Utente e Arduino concordano che, ad eccezione di quanto stabilito di seguito, qualsiasi controversia, reclamo, contro-reclamo o altra controversia tra l'Utente e Arduino o tra l'Utente e un rappresentante di Arduino (“Controversia”) sarà decisa attraverso un arbitrato definitivo e vincolante anziché attraverso un procedimento giudiziario ordinario, in conformità con le Consumer Arbitration Rules dell'American Arbitration Association (“Regolamento AAA”). Il presente accordo di arbitrato si applica a qualsiasi Controversia esistente o futura che non sia stata avviata individualmente in tribunale o in arbitrato prima della data di accettazione del presente Accordo. Il Regolamento AAA è disponibile sul sito www.adr.org o chiamando il numero 1-800-778-7879. L'Utente ed Arduino rinunciano a qualsiasi diritto a un processo con giuria in relazione alle Controversie. L'arbitrato sarà deciso da un arbitro unico. La decisione dell'arbitro sarà definitiva e vincolante per le parti e potrà essere eseguita in qualsiasi tribunale competente. Le parti convengono che il procedimento arbitrale sarà mantenuto riservato e che l'esistenza del procedimento e qualsiasi suo elemento (compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, eventuali memorie o altri documenti presentati o scambiati, nonché testimonianze o altre dichiarazioni orali e sentenze) non saranno divulgati al di fuori del procedimento arbitrale, salvo quanto legittimamente richiesto dalle norme e dai regolamenti applicabili in materia di divulgazione delle autorità di regolamentazione finanziaria o di altre agenzie governative, nonché dalla normativa vigente. Al presente accordo si applicano la legge federale sull'arbitrato e la legge federale sull'arbitrato. Un tribunale competente ha l'autorità esclusiva di determinare l'esistenza, l'ambito e la validità dell'accordo arbitrale e l'arbitrabilità di qualsiasi domanda principale o riconvenzionale, compreso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, se le condizioni preliminari all'avvio di un arbitrato siano state completamente soddisfatte e qualsiasi obiezione in merito a quanto sopra.
Per avviare una procedura di arbitrato, l’Utente deve inviarci una lettera firmata con la richiesta di arbitrato e la descrizione del reclamo a Arduino S.r.l., legal@arduino.cc, all’attenzione di: Ufficio Legale. Questa lettera deve essere inviata almeno dieci (10) giorni prima dell'avvio di un procedimento arbitrale nei nostri confronti.
Ogni parte dell'arbitrato può in qualsiasi momento presentare un'offerta di compromesso per iscritto a qualsiasi altra parte dell'azione. Le offerte di compromesso ai sensi del presente accordo saranno giudicate e interpretate in conformità alla sezione 998 del Codice di procedura civile della California.
Se l'utente dimostra che i costi dell'arbitrato saranno proibitivi rispetto ai costi di una causa, Arduino pagherà i costi amministrativi e gli onorari dell'arbitro necessari per l'arbitrato nella misura che l'arbitro riterrà necessaria per evitare che il costo dell'arbitrato sia proibitivo. Nel lodo finale, l'arbitro può ripartire i costi dell'arbitrato e il compenso dell'arbitro tra le parti negli importi che ritiene appropriati.
Il presente accordo di arbitrato non preclude all'Utente o ad Arduino la possibilità di intraprendere azioni presso agenzie governative federali, statali o locali. L'Utente e Arduino hanno inoltre il diritto di presentare richieste di risarcimento qualificate in un tribunale competente per controversie di modesta entità o di trasferire tali richieste in un tribunale competente per controversie di modesta entità. Ciascuna parte può scegliere che una Controversia venga presentata esclusivamente presso un tribunale competente per le controversie di modesta entità, dandone comunicazione all'altra parte. Nel caso in cui una Controversia sia già stata avviata in sede di arbitrato, la parte che l'ha presentata dovrà, entro dieci (10) giorni dal ricevimento di tale avviso, ritirare la propria domanda dalla sede arbitrale. Le parti procederanno quindi con la Controversia esclusivamente presso un tribunale competente per le controversie di modesta entità. Una parte può rivolgersi a qualsiasi tribunale competente per far rispettare i termini di questo paragrafo. Inoltre, l'Utente e Arduino si riservano il diritto di rivolgersi a qualsiasi tribunale competente per ottenere provvedimenti provvisori o d’urgenza, compresi sequestri pre-arbitrali o ingiunzioni preliminari. Qualsiasi richiesta di questo tipo non sarà considerata incompatibile con il presente accordo, né una rinuncia al diritto di sottoporre le controversie all'arbitrato come previsto dal presente accordo.
Né l'utente né Arduino possono agire come rappresentanti di una classe o procuratori generali privati, né partecipare come membri di una classe di ricorrenti, in relazione a qualsiasi Controversia. L'Utente non può avviare un arbitrato per una Controversia su base collettiva o rappresentativa. L'arbitro può decidere solo sulle singole Controversie dell'Utente e/o di Arduino.
Se una qualsiasi disposizione della presente sezione è ritenuta non valida o inapplicabile, tale disposizione specifica non avrà alcun valore ed effetto e sarà eliminata, mentre il resto della sezione continuerà ad avere valido ed efficace. Se, per qualsiasi motivo, una Controversia dovesse essere avviata davanti ad un tribunale anziché in arbitrato, l'Utente e Arduino rinunciano a qualsiasi diritto a un processo con giuria. Nessuna rinuncia a qualsiasi disposizione della presente sezione sarà efficace o applicabile se non effettuata per iscritto. Tale rinuncia non potrà influenzare o estendersi ad alcuna diversa clausola del presente Accordo. L'arbitro potrà concedere nell'arbitrato gli stessi risarcimenti o altri rimedi disponibili ai sensi della normativa applicabile, compresi i provvedimenti cautelari, ingiuntivi e dichiarativi, come se l'azione fosse stata intentata in tribunale su base individuale. A prescindere da qualsiasi disposizione contraria contenuta in quanto precede o nel presente documento, l'arbitro non potrà emettere una “ingiunzione pubblica” poiché tale “ingiunzione pubblica” potrà essere emessa solo da un tribunale federale o statale. Se una delle parti dovesse chiedere un'“ingiunzione pubblica”, tutte le altre rivendicazioni e richieste dovranno essere giudicate prima in sede di arbitrato e qualsiasi richiesta di “ingiunzione pubblica” in un tribunale federale o statale sarà sospesa fino al completamento dell'arbitrato, dopodiché il tribunale federale o statale potrà pronunciarsi. In tal modo, il tribunale federale o statale sarà vincolato dalla decisione dell'arbitro in base ai principi di preclusione delle domande o delle questioni.
La presente sezione dell'accordo sopravviverà alla cessazione del rapporto dell'Utente con Arduino.
QUESTA SEZIONE LIMITA ALCUNI DIRITTI, TRA CUI IL DIRITTO DI INTENTARE UN'AZIONE LEGALE, IL DIRITTO AD UN PROCESSO CON GIURIA, IL DIRITTO DI PARTECIPARE A QUALSIASI FORMA DI AZIONE COLLETTIVA O RAPPRESENTATIVA, IL DIRITTO DI RICHIEDERE L’ESIBIZIONE DI PROVE, AD ECCEZIONE DI QUANTO PREVISTO DAL REGOLAMENTO AAA, E IL DIRITTO A DETERMINATI RIMEDI. RESTA INTESO CHE ANCHE ULTERIORI DIRITTI CHE L'UTENTE O ARDUINO ESERCITEREBBERO IN TRIBUNALE POTREBBERO NON ESSERE DISPONIBILI NELL'ARBITRATO.
Requisiti del processo di Mass Arbitration
Se venticinque (25) o più richieste di risarcimento simili sono presentate contro Arduino nello stesso arco temporale, dallo stesso avvocato o da avvocati coordinati (e la Controversia dell’Utente è una di queste) (“Mass Arbitration”), l’Utente riconosce e accetta che la risoluzione della Controversia potrebbe essere ritardata. L’Utente accetta, inoltre, la seguente procedura e l'applicazione della tabella delle tariffe per la presentazione di casi multipli di consumo e delle regole supplementari dell'AAA. Indipendentemente dalle disposizioni dell’accordo di arbitrato di cui sopra sui costi proibitivi dell'arbitrato individuale per l'Utente, se l'avvocato o il suo partner commerciale dovesse pagare o anticipare direttamente o indirettamente le spese e i costi dell'arbitrato in un Mass Arbitration per conto dell'Utente, l'arbitro avrà la facoltà di determinare se le spese e i costi totali dell'arbitrato dovuti all'AAA debbano essere divisi equamente tra i ricorrenti, da un lato, e Arduino, dall'altro. L'arbitro assumerà o confermerà questa decisione discrezionale prima dell'inizio di ogni raggruppamento, come indicato di seguito. Nella decisione finale, l'arbitro potrà rivalutare e suddividere le tariffe e i costi dell'arbitrato tra le parti nella misura che ritiene più opportuna per garantire un'equa ripartizione. Venti (20) controversie saranno selezionate per procedere a procedimenti arbitrali individuali nell'ambito di un primo gruppo, dieci (10) delle quali saranno selezionate dai ricorrenti e dieci (10) da Arduino. Le restanti controversie non saranno depositate o ritenute depositate in arbitrato, né sarà valutata alcuna tariffa AAA in relazione a tali richieste fino a quando non saranno selezionate per procedere con procedimenti arbitrali individuali nell'ambito del processo a fasi descritto nel presente documento. Se le parti non sono in grado di risolvere le controversie rimanenti dopo la conclusione dei venti (20) procedimenti iniziali, le parti parteciperanno a una sessione di mediazione globale davanti a un giudice statale o federale in pensione, in relazione alla quale Arduino sosterrà le spese di mediazione. Se le parti non dovessero essere in grado di risolvere le rimanenti controversie attraverso la mediazione, saranno selezionate quaranta (40) controversie da sottoporre a procedimenti arbitrali individuali nell'ambito di un secondo gruppo, venti (20) delle quali saranno selezionate dai ricorrenti e venti (20) da Arduino. (Se dovessero rimanere meno di quaranta (40) controversie, saranno trattate tutte congiuntamente). Le restanti controversie non saranno depositate o ritenute depositate in arbitrato, né sarà valutata alcuna tariffa AAA in relazione a tali richieste fino a quando non saranno selezionate per procedere con procedimenti arbitrali individuali nell'ambito del processo a fasi descritto nel presente documento. In qualsiasi gruppo, un singolo arbitro presiederà ogni procedimento e solo un procedimento potrà essere assegnato a ciascun arbitro, a meno che le parti concordino diversamente. Se le parti non dovessero risolvere le controversie rimanenti dopo la conclusione dei quaranta (40) procedimenti, le parti parteciperanno ad un'altra sessione di mediazione globale davanti a un giudice statale o federale in pensione, in relazione alla quale Arduino sosterrà le spese di mediazione. Se le parti non dovessero risolvere le rimanenti controversie attraverso la mediazione, questo processo a fasi continuerà con non più di cento (100) controversie in qualsiasi momento in un ordine a tappe selezionato a caso o dalla AAA, fino a quando tutte le controversie coordinate, compresa quella dell’Utente, saranno giudicate o altrimenti risolte. In qualsiasi momento durante questi procedimenti, Arduino accetta di partecipare ad una sessione di mediazione globale eventualmente richiesta dall’avvocato dell’Utente nel tentativo di risolvere tutte le controversie rimanenti. Qualsiasi termine di prescrizione applicabile alle Controversie dell’Utente ed alle scadenze delle spese di deposito sarà sospeso per le Controversie soggette a questa sezione relativa ai “Requisiti del processo di Mass Arbitration” dal momento in cui le Controversie saranno selezionate per la prima serie di procedure di raggruppamento fino al momento in cui la Controversia dell’Utente sarà selezionata per procedere in arbitrato, ritirata o altrimenti risolta. Un tribunale competente avrà l'autorità di applicare questa sezione relativa ai “Requisiti del processo di Mass Arbitration” e, se necessario, di inibire la presentazione o la prosecuzione di richieste di arbitrato contro Arduino. Qualora un tribunale competente decida di applicare questi “Requisiti del processo di Mass Arbitration”, l'Utente ed Arduino concordano che i rispettivi avvocati si impegneranno in buona fede e con l'assistenza di un arbitro ad individuare e implementare procedure che garantiscano che l'arbitrato rimanga efficiente ed economico per tutte le parti. Ciascuna parte può impegnarsi con l'AAA per ottenere riduzioni delle tariffe arbitrali.